Newsletter

Iscrivetevi alla newsletter per ricevere sulla vostra email tutti i nuovi articoli inseriti.

Inserisca il suo nome da visualizzare e l'indirizzo email, il codice di sicurezza visibile a fianco e poi prema Iscrivimi.

captcha  

Icone-email1

SEGUICI SUI
SOCIAL

facebook instagram youtube

 


 

LIBRERIADELSANTO.IT

 

 

 
 
 

Eucaristia ammalati

 

 

 

sitica31

"La chiesa locale fa catechesi principalmente per quello che essa è, in progressiva, anche se imperfetta coerenza, con quello che dice".
(Conferenza Episcopale Italiana, Il Rinnovamento della Catechesi, n. 145)

 

La catechesi è una particolare forma di annuncio del Vangelo, sistematica e organica, che diventa itinerario di conferma e di crescita nella fede, nella speranza e nella carità, allo scopo di cambiare la vita quotidiana professionale e familiare per giungere alla piena comunione con Cristo attraverso la Chiesa cattolica.

Nel Documento di Base, Il Rinnovamento della catechesi, viene detto al n. 30: «La Chiesa sviluppa l'annuncio fondamentale della parola di Dio con la catechesi per guidare l'itinerario degli uomini alla fede fino alla pienezza della vita cristiana... è esplicitazione sempre più sistematica della prima evangelizzazione, educazione di coloro che si dispongono a ricevere il Battesimo o a ratificarne gli impegni, iniziazione alla vita della Chiesa e alla concreta testimonianza della carità».

La catechesi non è un'isola e ha bisogno di approdi. Non basta la catechesi per vivere da cristiani nel mondo di oggi.

La catechesi non serve a niente da sola. Per fare i cristiani o per formarli ha bisogno di convivere con le altre dimensioni della vita umana e cristiana: con l'amore gratuito di Dio (sacramenti), la pratica quotidiana della vita nuova . In quanto e la catechesi ha una priorità di tempo (perché prima di amare bisogna conoscersi e incontrarsi), se la liturgia ha una priorità teologica (perché da Cristo viene ogni salvezza e ogni vita nuova), se la carità ha una priorità di importanza (perché senza vita nuova nell'amore non si è cristiani), tuttavia nessuna di queste dimensioni può sussistere senza le altre...

Così la catechesi è necessaria dappertutto, ma non è tutto; si incarna dovunque, ma non esaurisce i significati delle molteplici esperienze della vita cristiana; d'altra parte senza la catechesi la vita cristiana non raggiungerebbe mai il suo significato pieno, espresso nella consapevolezza e nella libertà: sarebbe come un'esistenza senza significati, contenuti e ragioni profonde e non potrebbe maturare, attraverso avvenimenti e scelte, verso una identificazione progressiva a Cristo nello Spirito Santo. Senza annuncio non si può fare l'atto di fede; senza la Parola di Dio non si prende coscienza del proprio bisogno di salvezza; senza qualcuno che lo racconti, non conosciamo il volto del Dio di Gesù Cristo; senza la Parola i segni cristiani cadono nell'equivoco della superstizione e della magia... Così la catechesi diventerà sempre più «gioiosa notizia» della misericordia di Dio, itinerario cosciente di vita verso il Padre, risposta libera e piena al disegno di Dio, accompagnamento personale a riconoscere Cristo presente nell'esistenza cristiana...

 

 

 

 

 

 

UCN

 

 

 

 

 


 

A chi piace

Chi è online

Abbiamo 395 visitatori e nessun utente online

Social Network

Si possono seguire e commentare le news della Parrocchia anche su : 

facebook 1

twitter 1

Visitando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie anche di terze parti. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa Cookies policy. (direttiva 136/CE del 25/11/ 2009)