Avvento 2019
Il Magnificat
dal Vangelo di Luca
lunedì 2, 9 e 16 dicembre
ore 21:00 in Sala Rossa
La catechesi di Avvento sarà dedicata al Magnificat, il canto di lode di Maria incastonato come un gioiello prezioso nel vangelo di Luca (Lc 1,39-56). Maria è la madre che mette al mondo Dio, facendogli spazio con il coraggio appassionato della sua giovane età. Di fronte a un’altra donna che conosce il segreto della vita nascente, Maria celebra l’evento come un vissuto intimo e profondo, ma anche come una straordinaria trasformazione del mondo, iniziata con un bambino divino e ora affidata alla cura di tutta l’umanità.
Il tema sarà approfondito in tre incontri:
- Lunedì 2 dicembre: Il Magnificat nel vangelo di Luca, con don Augusto Barbi, biblista e docente di Nuovo Testamento allo STSZ e all’ISSR di Verona;
- Lunedì 9 dicembre: Il Magnificat e il suo mondo rovesciato, con Lucia Vantini, docente di filosofia e di teologia allo STSZ e all’ISSR di Verona;
- Lunedì 16 dicembre: Il commento al Magnificat di Lutero, un testo quasi sconosciuto, con don Luca Merlo, docente di ecclesiologia allo STSZ e all’ISSR di Verona, delegato diocesano e direttore dell'ufficio Ecumenismo e dialogo interreligioso della diocesi di Verona
Terzo incontro: Lunedì 16 dicembre
Per l'ascolto premere il tasto play. (Se desiderate scaricare il file cliccate i tre puntini).
Secondo incontro: Lunedì 9 dicembre
Per l'ascolto premere il tasto play. (Se desiderate scaricare il file cliccate i tre puntini).
Primo incontro: Lunedì 2 dicembre
Per l'ascolto premere il tasto play. (Se desiderate scaricare il file cliccate i tre puntini).
Quaresima 2019
Il grande viaggio
dal Vangelo di Luca
lunedì 11, 18, 25 marzo e 10 aprile
ore 20:45 in Sala Rossa
con don Gianattilio Bonifacio
Direttore Studio Teologico San Zeno
Abbiamo la fortuna – grazia di venire guidati da un biblista di alto livello, don Gianattilio, docente di Sacra Scrittura e direttore del nostro Studio Teologico S. Zeno.
Nei 4 incontri di Quaresima verranno affrontati i capp. 9-11 del vangelo di Luca.
Si tratta della sezione che descrive l'inizio del grande viaggio che porta Gesù a Gerusalemme dove affronterà la Passione, come obbedienza definitiva al disegno liberatore di Dio.
Il Gesù secondo la narrazione di Luca, dopo aver definito la radicalità dei criteri per la sequela, invia i 72 discepoli, che anticipano quella che poi diverrà la missione post-pasquale della Chiesa.
Luca - proprio in vista di questa missione, che riguarda anche noi cristiani d'oggi - intende stabilire quali siano gli elementi di fondo che caratterizzeranno le comunità cristiane: la cura verso il prossimo, l'ascolto della parola e la preghiera.
Queste caratteristiche costituiscono l'asse portante del nostro cammino quaresimale assieme a Gesù, verso la Gerusalemme e la Passione, morte e risurrezione.
Quarto incontro: Mercoledì 10 Aprile
Per l'ascolto premere il tasto play. (Se desiderate in fondo alla pagina trovate anche i link per potere scaricare il file mp3).
Terzo incontro: Lunedì 25 Marzo
Per l'ascolto premere il tasto play. (Se desiderate in fondo alla pagina trovate anche i link per potere scaricare il file mp3).
Secondo incontro: Lunedì 18 Marzo
Per l'ascolto premere il tasto play. (Se desiderate in fondo alla pagina trovate anche i link per potere scaricare il file mp3).
Primo incontro: Lunedì 11 Marzo
Per l'ascolto premere il tasto play. (Se desiderate in fondo alla pagina trovate anche i link per potere scaricare il file mp3).
Quaresima 2018
Il racconto della passione Secondo Giovanni
Accompagnare Gesù nell’ora decisiva
In cinque serate mediteremo sulle cinque scene che compongono il Racconto della Passione di Gesù presente nel Vangelo di Giovanni.
La prima e l’ultima scena sono ambientate in un giardino, idealmente punto di partenza e di arrivo del cammino che Gesù percorre nell’Ora decisiva della sua vita e che, come suoi discepoli, siamo invitati a ripercorrere attraverso il testo giovanneo.
Da lunedì 19/02 a lunedì 19/03 ore 20:45 in Sala Rossa con don Mauro Caurla docente di S. Scrittura allo Studio Teologico S. Zeno
1) Lunedì 19 Febbraio: Il Giardino dell’Arresto
- Approfondimento: L’articolazione del Racconto della Passione secondo Giovanni in 5 scene
- Commento al Testo di Gv 18,1-13
2) Lunedì 26 Febbraio: Gesù e Pietro: interrogatorio in contemporanea
- Commento al Testo di Gv 18,12-28
3) Lunedì 05 Marzo: Gesù e Pilato: interrogatorio dentro-fuori
- Commento al Testo di Gv 18,28‒19,16
4) Lunedì 12 Marzo: Gesù Re sul Golgota
- Commento al Testo di Gv 19,16-37
5) Lunedì 19 Marzo: Il Giardino della Sepoltura
- Commento al Testo di Gv 19,38-42
- Approfondimento: I Racconti della Passione di Gesù nei 4 Vangeli
Quinto incontro: Lunedì 19 Marzo : Gesù e Pilato: Gesù Re sul Golgota (II Parte) e Il Giardino della sepoltura
Per l'ascolto premere il tasto play. (Se desiderate in fondo alla pagina trovate anche i link per potere scaricare il file mp3).
Qui trovate la dispensa in della catechesi
Quarto incontro: Lunedì 12 Marzo : Gesù e Pilato: interrogatorio in dentro-fuori (II parte) e Gesù Re sul Golgota (I Parte)
Per l'ascolto premere il tasto play. (Se desiderate in fondo alla pagina trovate anche i link per potere scaricare il file mp3).
Qui trovate la dispensa in della catechesi
Terzo incontro: Lunedì 5 Marzo : Gesù e Pilato: interrogatorio in dentro-fuori (I parte)
Per l'ascolto premere il tasto play. (Se desiderate in fondo alla pagina trovate anche i link per potere scaricare il file mp3).
Qui trovate la dispensa in della catechesi
Secondo incontro: Lunedì 26 Febbraio: Gesù e Pietro: interrogatorio in contemporanea
Per l'ascolto premere il tasto play. (Se desiderate in fondo alla pagina trovate anche i link per potere scaricare il file mp3).
Qui trovate la dispensa in della catechesi
Primo incontro: Lunedì 19 Febbraio: Il Giardino dell’Arresto
Per l'ascolto premere il tasto play. (Se desiderate in fondo alla pagina trovate anche i link per potere scaricare il file mp3).
Qui trovate la dispensa in della catechesi
Avvento 2017 : Il Padre Nostro
Ci sono parole che rischiano di consumarsi a forza di essere ripetute. Altre invece resistono, perché sono abitate da qualcosa che le rigenera sempre, continuamente. Sta a noi proteggerle dall'usura e dall'abitudine.
La preghiera del Padre Nostro, ricevuta da Gesù stesso, è sempre esposta a questo duplice destino. Ripensare a che cosa diciamo, a chi ci rivolgiamo, a che cosa desideriamo, a dove ci troviamo e a che cosa stiamo facendo quando preghiamo così significa prenderci cura della fede e dell'esperienza cristiana stessa.
Recitare il Padre nostro, insieme o in solitudine, è lasciar accadere qualcosa di straordinario nella nostra vita: una speranza, una promessa, una libertà, tanti volti. E così entriamo, così come siamo, nella storia di Dio, il Dio rivelato da Gesù Cristo e sperimentato nello Spirito.
Tre incontri per risentire, ancora una volta, la potenza di quelle parole: né scontate né oscure, esse sono occasione per sperimentare il mistero della nostra salvezza.
Saremo accompagnati dalla teologa Lucia Vantini, docente di antropologia filosofica allo Studio Teologico San Zeno e di Teologia Fondamentale all'Istituto di Scienze Religiose San Pietro martire di Verona.
Giovedì 30 novembre:
Padre nostro: sei nei cieli?
Giovedì 14 dicembre:
Dacci oggi il nostro pane quotidiano: le speranze della preghiera tra realtà e immaginazione
Giovedì 21 dicembre:
Liberaci dal male: la forza del perdono di un Dio che non induce in tentazione
Terzo incontro: Giovedì 21 dicembre:Liberaci dal male: la forza del perdono di un Dio che non induce in tentazione
Per l'ascolto premere il tasto play. (Se desiderate in fondo alla pagina trovate anche i link per potere scaricare il file mp3).
Secondo incontro: Giovedì 14 dicembre:Dacci oggi il nostro pane quotidiano: le speranze della preghiera tra realtà e immaginazione
Per l'ascolto premere il tasto play. (Se desiderate in fondo alla pagina trovate anche i link per potere scaricare il file mp3).
Primo incontro: Giovedì 30 novembre:Padre Nostro: sei nei cieli?
Per l'ascolto premere il tasto play. (Se desiderate in fondo alla pagina trovate anche i link per potere scaricare il file mp3).
Quaresima 2017 : Il Vangelo di Marco
A condurre gli incontri sarà per quattro serate il prof. don Augusto Barbi, biblista noto e apprezzato ben oltre i confini veneti e per la quinta il prof. don Mauro Caurla, che già l’anno scorso ci ha incantato con la sua appassionata competenza. Sono entrambi docenti al nostro Studio Teologico S. Zeno.
Sarà catechesi biblica su brani del Vangelo di Marco il lunedì ore 20.45
- 6 marzo: Mc 8,27-38: Seguire Gesù sulla strada della croce.
- 13 marzo: Mc 9,14-29: Il padre dell’epilettico, un modello di fede.
- 20 marzo: Mc 9,30-41: Una comunità che si modella sul Messia crocifisso.
- 27 marzo: Mc 10,17-27: L’uomo che aveva molti beni e il pericolo della ricchezza (don Mauro)
- 3 aprile: Mc 10,46-52: Il cieco Bartimeo e la fede necessaria per seguire Gesù.
Quarto incontro: Lunedì 3 aprile:Mc 10,46-52: Il cieco Bartimeo e la fede necessaria per seguire Gesù
Per l'ascolto premere il tasto play. (Se desiderate in fondo alla pagina trovate anche i link per potere scaricare il file mp3).
Terzo incontro: Lunedì 20 marzo:Mc 9,30-41: Una comunità che si modella sul Messia crocifisso.
Per l'ascolto premere il tasto play. (Se desiderate in fondo alla pagina trovate anche i link per potere scaricare il file mp3).
Secondo incontro: Lunedì 13 marzo: Mc 9,14-29: Il padre dell’epilettico, un modello di fede
Per l'ascolto premere il tasto play. (Se desiderate in fondo alla pagina trovate anche i link per potere scaricare il file mp3).
Primo incontro: Lunedì 6 marzo: Mc 8,27-38: Seguire Gesù sulla strada della croce
Per l'ascolto premere il tasto play. (Se desiderate in fondo alla pagina trovate anche i link per potere scaricare il file mp3).
Altre catechesi degli anni scorsi
Click sulla freccia