Newsletter

Iscrivetevi alla newsletter per ricevere sulla vostra email tutti i nuovi articoli inseriti.

Inserisca il suo nome da visualizzare e l'indirizzo email, il codice di sicurezza visibile a fianco e poi prema Iscrivimi.

captcha  

Icone-email1

SEGUICI SUI
SOCIAL

facebook instagram youtube

 


 

LIBRERIADELSANTO.IT

 

 

 
 
 

Eucaristia ammalati

 

 

 

sitica31

La decisione su quale dovesse essere il soggetto artistico delle vetrate che avrebbero abbellito la chiesa dopo i lavori di restauro fu dibattuta in diverse riunioni parrocchiali. Così la comunità risolse che le nuove vetrate, fedeli alla tradizione pittorica medievale che vedeva nei grandi cicli di affreschi le "pagine della bibbia dei poveri", avrebbero raffigurato La Storia della Salvezza. Avrebbero altresì seguito uno stile figurativo, nonostante in quegli anni fosse in voga anche lo stile astratto: dalla Creazione all'episodio della nascita di Gesù Cristo, fino al Giudizio Universale, esse avrebbero descritto in modo semplice e chiaro la storia dell'umanità.

Nella decisione a chi affidare l'incarico di una narrazione così impegnativa, davanti a nomi all'epoca rinomati come i maestri vetrai Cavallini e Silvestri, si scelsero i disegni di colui che aveva in quel momento la direzione dei lavori di ristrutturazione e ampliamento, l'architetto Lorenzo Rosa Fauzza, che assunse favorevolmente l'incarico.

Le vetrate della nostra chiesa si distribuiscono in più punti, ma il ciclo principale occupa la navata: a destra dell'altare maggiore, dall'ingresso sono illustrati gli episodi della Creazione, del Peccato Originale, di Abramo, di Mosè, di Isaia con l'Emmanuele e dell'Annunciazione; dall'altro alto, la Nascita di Gesù con l'Adorazione dei Magi, il Battesimo di Gesù, Gesù Maestro, il Figliol Prodigo, l'Ultima Cena e la Morte di Gesù. Tutte convergono nel grande rosone della facciata in cui è rappresentata la Resurrezione di Cristo, ossia la Salvezza, rosone che ricordiamo qui rappresenta anche l'ultima stazione della Via Crucis.

Ulteriori vetrate si trovano in facciata, nel transetto e nell'area presbiterale: le prime rappresentano la Pentecoste, le seconde sono dedicate ai quattro evangelisti, le ultime raffigurano lo Spirito Santo e alcune figure astratte.

La lavorazione delle vetrate, realizzata con materiali di pregio, è opera della rinomata bottega vetraia Poli.

 

 

 

© testi e immagini tratti da: A. Zorzanello, Il patrimonio artistico parrocchiale in "La Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù in Verona. 1933 -2013", a cura di Anna Zorzanello


1/17

A chi piace

Chi è online

Abbiamo 331 visitatori e nessun utente online

Social Network

Si possono seguire e commentare le news della Parrocchia anche su : 

facebook 1

twitter 1

Visitando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie anche di terze parti. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa Cookies policy. (direttiva 136/CE del 25/11/ 2009)