Newsletter

Iscrivetevi alla newsletter per ricevere sulla vostra email tutti i nuovi articoli inseriti.

Inserisca il suo nome da visualizzare e l'indirizzo email, il codice di sicurezza visibile a fianco e poi prema Iscrivimi.

captcha  

Icone-email1

SEGUICI SUI
SOCIAL

facebook instagram youtube

 


 

LIBRERIADELSANTO.IT

 

 

 
 
 

Eucaristia ammalati

 

 

 

sitica31

6a domenica del TO.B

Introduzione alle letture

Prima lettura

{modal html=

La lebbra

1 Il Signore parlò a Mosè e ad Aronne e disse: 2«Se qualcuno ha sulla pelle del corpo un tumore o una pustola o macchia bianca che faccia sospettare una piaga di lebbra, quel tale sarà condotto dal sacerdote Aronne o da qualcuno dei sacerdoti, suoi figli. 45Il lebbroso colpito da piaghe porterà vesti strappate e il capo scoperto; velato fino al labbro superiore, andrà gridando: «Impuro! Impuro!». 46Sarà impuro finché durerà in lui il male; è impuro, se ne starà solo, abiterà fuori dell'accampamento.

|title=Prima lettura - Lv 13,1-2.45-46}Lv 13,1-2.45-46(brano){/modal}

Il lebbroso se ne starà solo, abiterà fuori dell’accampamento.
Il libro di Giobbe (18,13) definisce la lebbra come il «primogenito della morte». Difatti per il rabbino il lebbroso era un morto ambulante, tanto che una sua eventuale guarigione avrebbe suscitato lo stesso effetto di una risurrezione da morte. Tale malattia era la più grave forma di impurità fisica che potesse capitare a un uomo. Per questo il sacerdote aveva il compito di dichiararlo immondo (v. 2) e di escluderlo dalla vita della comunità. Egli veniva, così, privato della possibilità del culto, separato dalla comunione di vita con Dio come lo è chi è sceso nella tomba. La tensione fra puro e impuro era infatti simile, per l’ebreo, a quella intercorrente tra la vita e la morte.

Seconda lettura

{modal html=

31Dunque, sia che mangiate sia che beviate sia che facciate qualsiasi altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio. 32Non siate motivo di scandalo né ai Giudei, né ai Greci, né alla Chiesa di Dio; 33così come io mi sforzo di piacere a tutti in tutto, senza cercare il mio interesse ma quello di molti, perché giungano alla salvezza.
1 Diventate miei imitatori, come io lo sono di Cristo.

|title=Seconda lettura - 1Cor 10,31-11,1}1Cor 10,31-11,1(brano){/modal}

Diventate miei imitatori come io lo sono di Cristo.
Paolo nella parte della prima lettera ai Corìnzi dedicata alla questione degli «idolotiti», cioè delle carni dei sacrifici pagani di comunione che potevano essere poi offerte in cibo anche al cristiano, ci invita a non cercare il proprio interesse, ma quello altrui. Solo così si costruisce una comunità libera da lacerazioni come, invece, non si rivela tristemente quella di Corinto. «Solo la carità edifica» (8,1). Certo, il primo principio del cristianesimo è quello della libertà gioiosa perché Cristo ha abbattuto ogni barriera legalistica. Ma su di esso può avere preminenza il principio della carità che impegna ad astenermi anche da gesti in sé neutri «a motivo del fratello debole» (cfr. 10,28). La legge di Cristo è una radicale e concreta scelta di vita. Perciò anche un’azione di per sé morale può diventare anti-evangelica se non tende concretamente all'amore del fratello.

VANGELO

Mc 1,40-45

{modal html=

40Venne da lui un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». 41Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». 42E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. 43E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito 44e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va', invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro». 45Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.

|title=Vangelo - Mc 1,40-45}Mc 1,40-45(brano){/modal}

La lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato.
Gesù, violando la rigida norma sacrale del Levìtico, conosciuta nella prima lettura, osa entrare in contatto con un lebbroso. Lo tocca, partecipando della sua triste condizione. Si presenta come l’autentico portavoce di Dio, anzi come la presenza stessa di Dio che distrugge ogni falsa barriera legalista. Per questo il suo è ravvicinarsi di colui che porta il regno di Dio e non può che provar «compassione». Il termine originale greco indica la partecipazione sofferta di Gesù, che «si adira» vedendo nella malattia un qualcosa che contraddice la primordiale volontà creatrice di Dio, che «non ha creato la morte e non vuole la rovina dei viventi» (Sap 1,22). La centralità dell’annuncio che il regno sta per iniziare traspare da ogni brano evangelico. Il miracolo diventa il segno che è iniziato il duello di Gesù con le forze del male, e la vittoria che ne consegue è il simbolo che l’epoca della salvezza è ormai aperta e per satana è venuto il momento della rovinosa caduta.




 

©testi da Messale Festivo-EDIZIONI SAN PAOLO


 
 
 
 

A chi piace

Chi è online

Abbiamo 340 visitatori e nessun utente online

Social Network

Si possono seguire e commentare le news della Parrocchia anche su : 

facebook 1

twitter 1

Visitando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie anche di terze parti. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa Cookies policy. (direttiva 136/CE del 25/11/ 2009)