- Dettagli
Corale Sacro Cuore
Riprendono le prove del coro S.Cuore
Sempre al martedì alle ore 21:00 a partire da martedì 15 settembre.
Il coro si appella alla buona volontà dei parrocchiani (e non) per sopperire alla carenza di voci maschili.
Grazie.
- Dettagli
Sacro Cuore di Gesù
Venerdì 19 giugno
ore 21:00 in chiesa
Celebrazione in preparazione alla ricorrenza del Sacro Cuore di Gesù (festività patronale della nostra chiesa che ufficeremo domenica 21)
"La rivoluzione della tenerezza"
- Dettagli
{source}
{/source}
Veglia e S.Messa di Pentecoste
Sabato 30 maggio
ore 21:00
A partire dalle 21:00 si terrà una Veglia animata dai ragazzi del catechismo elementari e medie, gruppo adolescenti e animatori, “famiglie insieme”, San Vincenzo, “gruppo anziani”.
A seguire la celebrazione della Pentecoste.
Invitati particolari: i cresimandi con le loro famiglie.
La partecipazione, oltre alle persone incaricate dell'animazione, è aperta a tutti, seguendo tutte le normative di numero massimo di presenze in chiesa e obblighi in vigore in questo periodo.
La Veglia sarà anche trasmessa in diretta streaming sul canale facebook della parrocchia.
Lectio-catechesi (partecipazione online)
Domenica 31 maggio
ore 15:30
sul tema: “Maria, madre della Chiesa”
.
- Dettagli
Carissimi.
Torna insistente il pensiero, se non l’ansia, per chi sta già soffrendo o vede avvicinarsi il morso della crisi lavorativa ed economica. Disponiamo mente, cuore e mano ad andare in aiuto secondo nostre possibilità a chi si farà avanti a chiedere.
Con la Chiesa in queste due settimane che ci portano alla Pentecoste invochiamo lo Spirito Santo, il dono dei doni che il Cristo Risorto ci promette e ci invoca dal Padre,
perché ravvivi e dilati in noi vigile e generosa fraternità.
Aggiungo alcune precisazioni – raccomandazioni per le celebrazioni in chiesa.
- Arrivate per tempo (15 minuti prima dell’inizio), perché l’ingresso (dalla porta centrale) è un po' laborioso. Si uscirà da porte laterali.
- La mascherina obbligatoria va portata sempre e deve coprire bocca e naso. Per la Comunione si abbassa solo dopo aver pronunciato l’Amen.
- Occupate i posti più avanti verso l’altare, lasciando liberi quelli più arretrati non necessari. Si alleggerisce così il lavoro di igienizzazione da fare dopo la celebrazione.
- I nuclei familiari (persone che abitano insieme, non i congiunti) possono stare uniti nello stesso banco o fila di sedie. Chi prende posto dietro deve tenere la distanza.
- Venite per la comunione a partire dai più vicini mantenendo le distanze e in unica fila, anche quando sono due ministri a distribuire.
- Anche l’uscita (dalla porta laterale a destra o su un lato della cappella di sinistra) sia ordinata. Potete lasciare l’offerta nel cestino presso l’uscita.
Grazie per l’attenzione e la pazienza, che tutti dobbiamo esercitare maggiormente in questo tempo.
Vi saluto di cuore e vi benedico.
don Claudio
- Dettagli
Ripresa delle celebrazioni
Sapete già che con lunedì prossimo 18 maggio riprendiamo con la celebrazione delle s.Messe, tenendo il consueto orario feriale (8:30 – 18.00) e festivo (sabato 19:00 e domenica 8:00 – 9:30 – 11:00 – 19:00).
Dovremo tutti imparare a seguire le normative attuali con le limitazioni che comportano. Fate il favore di prendere attenta visione delle Regole indicate nei fogli allegati in fondo.
La nostra chiesa consente la presenza di 109 persone disposte nella navata centrale e nelle due laterali. Sarà bene distribuirsi nei diversi orari, senza concentrarsi alle 9:30 e alle 11:00, mettendo in conto che purtroppo ad un punto si dovrà bloccare l’ingresso: sarà triste, ma non si può fare diversamente.
Poiché dopo ogni assemblea occorre provvedere alla igienizzazione, chiedo a quanti partecipano ad una celebrazione di occupare sistematicamente i posti indicati più vicini all’altare, in modo di alleggerire per quanto possibile il lavoro successivo. Le cappelle laterali verranno occupate solo quando l’affluenza di fedeli lo richiede.
Chiedo la collaborazione di tante persone volonterose, e non solo per le celebrazioni. Ci vorrà comunque tanta fortezza d’animo, responsabilità e aiuto reciproco per fare fronte insieme a quanto ci aspetta.
L’amore del Signore è la nostra forza.
Don Claudio
- Dettagli
LECTIO DIVINA
LECTIO DIVINA
sul tema:
Le prime comunità cristiane nelle case, come luogo di annuncio e formazione
(Rm 16; Mc 15,15-20 e Mt 9,1)
Relatore: don Martino Signoretto: docente Studio Teologico “San Zeno”; Vicario Episcopale per Cultura, Università e Sociale.