Coro Giovani
Unisciti a noi
- Dettagli
E' in distribuzione alle famiglie della parrocchia il Notiziario Parrocchiale relativo al periodo di Avvento e Natale 2022
“Attendere: infinito del verbo amare”
Il tempo dell’Avvento ci richiama una dimensione fondamentale della vita: quella dell’attesa. Non si tratta solo dunque di una preparazione più o meno frenetica al Natale.
In un tempo in cui siamo abituati ad avere tutto e subito, riscoprire il valore dell’attesa è un’opportunità davvero grande.
“La vita è un unico avvento. Tutto è preparatorio, è continuare verso Colui, che nel suo avvento ogni giorno viene sempre più vicino a noi: Dio” (K. Rahner)
Non si tratta di aggiungere cose in più da fare quanto di aprire gli occhi e il cuore nella quotidianità per accorgermi della presenza del Signore che mi viene incontro; è guardare con fede all’eternità e scoprire che Dio ha già iniziato a celebrare il suo Avvento nel mondo e in te.
È questo il fondamento della gioia e della pace cristiana.
Ci accompagnano alcuni personaggi: Giovanni Battista, Giuseppe e Maria.
Il Battista è l’uomo della speranza: sa della venuta di “uno più grande di lui al quale non è degno di sciogliere i lacci dei sandali”, lo annuncia e si fida anche se, vedendo Gesù, non rispecchia fino in fondo le sue aspettative. In fondo non è così anche per noi? Ognuno ha attese e speranze ma non sappiamo se e come queste speranze si realizzeranno. Giovanni Battista ci insegna la speranza.
Giuseppe, lo sposo di Maria, l’uomo dei sogni. Sogna una vita “normale” e si vede sconvolti i piani dalle parole di Maria “incinta per opera dello Spirito Santo”. Si fida di lei e si fida di un sogno: “Giuseppe, figlio di Davide non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo” (Mt 1,20). Giuseppe non scappa, obbedisce al sogno che è più grande di lui e si apre al progetto di Dio. Sognare non è da bambini, è “recuperare la vita interiore e spirituale come luogo in cui Dio ci incontra e ci salva” (papa Francesco). Giuseppe ci insegna a sognare.
Maria è la donna del SI’. Non nasconde all’arcangelo Gabriele tutti i suoi dubbi e paure ma si fida e si affida.
“Ai grandi SI’ della vita ci si arriva attraverso tanti piccoli sì detti ogni giorno” diceva Santa Teresa di Calcutta. Troppo spesso mettiamo Maria sull’altare ma distante da noi, un esempio irraggiungibile; lei invece ci ricorda che dire di sì a Dio è possibile e, anche se ti sconvolge i piani, dà pienezza alla vita. Maria ci insegna a dire di sì.
Un’attesa in cui non siamo soli dunque ma illuminati da queste figure che ci ricordano come “Cristo non toglie nulla e dona tutto” (Benedetto XVI).
Buon avvento a tutti allora nella consapevolezza che “attendere è l’infinito del verbo amare!” (mons. Tonino Bello).
Don Andrea e don Gabriele
Il notiziario è' visualizzabile anche in formato pdf a questo link:
- Dettagli
Who'sWho
Il chi è chi dei nostri nuovi parroci
Don Gabriele Battistin
Nato a Valdagno (VI), il 30 luglio 1985. Parrocchia Ponte dei Nori (Valdagno, VI).
Ordinato diacono da mons. Giuseppe Zenti il 19 aprile 2009 e ordinato presbitero il 15 maggio 2010 sempre da mons. Giuseppe Zenti.
Segretario del Vescovo dal 2010 al 2012; Assistente diocesano di Azione Cattolica Giovani dal 2010 al 2012; Inviato per lo Studio del Diritto Canonico a VE dal 2012 al 2015; Licenza in Diritto Canonico nel 2015. Officiale del Tribunale Ecclesiastico Diocesano dal 2015. Difensore del Vincolo del Tribunale Ecclesiastico Diocesano dal 2016. Giudice del Tribunale Ecclesiastico Triveneto dal 2018. Vice Rettore Seminario Diocesano Maggiore dal 2017 al 2021. Collaboratore della Parrocchia
Sacro Cuore di Gesù dal 2016 al 2017 e dal 2020.
Don Andrea Spada
Nato a Bussolengo il 23 agosto 1985. Parrocchia di Caselle di Sommacampagna (VR).
Ordinato diacono da mons. Giuseppe Zenti il 19 aprile 2009 e ordinato presbitero il 15 maggio 2010 sempre da mons. Giuseppe Zenti.
Vicario parrocchiale UP Ronco dal 2010 al 2014; Vicario Parrocchiale san Giovanni Lupatoto e Buon Pastore (2014-2015); Vice Rettore Seminario Minore dal 2015 al 2018; Parroco (c.517) a Rivoltella e Incaricato Pastorale Giovanile del lago Bresciano (2018-2019); Parroco (c. 517 e 526) a Bussolengo, Cristo Risorto di Bussolengo e Corno San Vito al Mantico dal 2019 al 2022.
- Dettagli
Domenica 09 ottobre
S.Messa ore 11:00
Domenica 09 ottobre alle ore 11:00 la nostra famiglia parrocchiale vivrà un altro momento di festa e solennità nell’accogliere i nostri due nuovi parroci, don Gabriele e don Andrea.
Sarà bello fare festa insieme partecipando numerosi alla celebrazione per dare un caloroso benvenuto ai nostri pastori nella loro nuova casa e famiglia.
Siamo tutti invitati.
- Dettagli
Convocazione Consulta Ministeriale
(ex Consiglio Pastorale Parrocchiale)
La Consulta Ministeriale è convocata
VENERDI’ 9 SETTEMBRE 2022
alle ore 21.00 in VILLETTA
con il seguente o.d.g. :
- accoglienza dei nuovi parroci don Andrea e don Gabriele;
Il Consiglio di Presidenza