Nella pagina del Consiglio Pastorale Parrocchiale è stato aggiunto il verbale della riunione del 1/2/2016:
- Dettagli
- Dettagli
Impegno di carità in Quaresima
“BAMBINI DI GULU - UGANDA”
Progetto indicato e seguito da suor Maria Luisa Miccoli, comboniana
Il progetto si realizza nel Nord Uganda e precisamente a GULU e d’intorni dove, a causa dei molti anni di violenza e presenza dei ribelli, molti sono ancora i bambini che non riescono ad accedere all’educazione o a completare la scuola elementare.
Il Nord Uganda ha subito per oltre vent’anni le incursioni di un gruppo di ribelli capeggiati da Kony che hanno infierito crudelmente sulla popolazione, distruggendo, uccidendo brutalmente, portando via bambini e adolescenti per addestrarli a combattere e uccidere. Le conseguenze di questo trauma subito per lungo tempo sono ora visibili: molti sono gli orfani rimasti con i nonni, suddivisi tra parenti o lasciati in balia di loro stessi, molti sono anche gli orfani a causa dell’Aids, famiglie che oltre ai loro figli, devono sostenere quelli del fratello o sorella deceduti a causa delle realta’ suddette. E’ presente un senso di frustrazione, di impotenza.
Nel nostro Centro “Comboni Good Samaritan” vengono giornalmente a condividere le loro difficolta’ e a chiedere aiuto. Ci troviamo di fronte ancora oggi a bambini/e che non sono riusciti ad andare a scuola per l’impossibilita’ di pagare la retta o il materiale scolastico o a bambini/e che, grazie all’aiuto dei genitori, fratelli maggiori o piccoli lavori che fanno loro stessi, pagano il 1° trimestre e poi al 2° o al 3° vengono mandati a casa non riuscendo a completare il pagamento. Ovviamente non possono sperare di essere promossi alla fine dell’anno e cosi’ ripetono per alcuni anni la stessa classe, finche’ poi rimangono a casa per sempre. Sentiamo il dovere di intervenire affinche’ anche questi bambini/e piu’ vulnerabili e dimenticati abbiano lo stesso diritto: imparare a leggere e scrivere, sentirsi alla pari con gli altri, non essere stigmatizzati perche’ non riescono a scrivere il loro nome o non sanno leggere. Per questo vogliamo dare ad un gruppo di loro la possibilita’ di accedere all’educazione scolastica.
ENTE PROMOTORE Comboni Missionary Sisters
P.O. Box 638 - Gulu - Uganda
COSTO DEL PROGETTO
Euro 14.603,00
Chi fosse interessato a partecipare all'iniziativa faccia riferimento alla parrocchia.
- Dettagli
OSPITALITA’ AD ALCUNI PROFUGHI
Anche una parrocchia, come comunità di credenti, deve compiere opere di misericordia.
E’ per questo che il consiglio pastorale parrocchiale, unanimemente, aderendo all’invito di papa Francesco, propone di affiancarsi alla Caritas diocesana che, tramite il Samaritano, accoglie richiedenti asilo giunti nella nostra città.
DI COSA SI TRATTA?
Si tratta di dare ospitalità a tre o quattro di queste persone, presenti in Verona da almeno 5/6 mesi e, quindi già in grado di interagire con il territorio e di comunicare, almeno in modo semplice, in italiano. Tale accoglienza sarà accompagnata da un operatore del Samaritano a ciò espressamente dedicato.
COSA FA IL SAMARITANO?
Oltre ad affiancare con un proprio operatore l’esperienza, si assume la responsabilità, verso le autorità civili, sui percorsi di integrazione dei singoli ospiti; si impegna nel percorso di accompagnamento ed inclusione sociale con una équipe qualificata composta di educatori e mediatori culturali ed affiancata da volontari per l’insegnamento della lingua italiana.
Inoltre a pagare vitto, utenze e altre spese vive legate all’alloggio, ad esclusione del canone d’affitto.
COSA VIENE CHIESTO ALLA PARROCCHIA?
Viene chiesto di ospitare i tre o quattro richiedenti asilo in abitazione da questa presa in affitto e di favorire l’interazione sociale tra le persone accolte ed il territorio parrocchiale e cittadino.
IN CONCRETO COSA DEVE FARE LA PARROCCHIA?
-Deve trovare un alloggio idoneo ed assumersi l’onere del contratto e del canone di affitto.
-Deve trovare uno o più referenti che mantengano uno stretto contatto con il Samaritano allo scopo di favorire l’inserimento sociale degli ospiti.
-Deve chiedere ai propri gruppi di impegnarsi per far sì che questi nostri fratelli si sentano accolti e sostenuti stabilendo con loro relazioni significative.
APPELLO AI PARROCCHIANI E PERSONE DI BUONA VOLONTA’
- Chi possieda un appartamento e sia disposto ad affittarlo, ne dia comunicazione al parroco o a qualche socio della S. Vincenzo.
- Chi si sente di impegnarsi, sia con un contributo periodico per l’affitto dell’alloggio, sia per una vicinanza umana a queste persone in situazione di marginalità, lo faccia sapere in parrocchia.
Ogni consiglio o suggerimento verrà ben accolto e valutato, ma occorre un impegno personale, si spera, da parte di molti.
Don Claudio e Consiglio Pastorale
- Dettagli
Voci dal sagrato, che trovate nel menu in alto a sinistra semplicemente come sagrato, intende essere una piazza virtuale, che richiama il piazzale del Sacro Cuore, dove ogni parrocchiano può discutere dei propri interessi, idee, opinioni.
All'interno dei limiti del buon comportamento, ognuno può iniziare un nuovo dialogo o rispondere a dialoghi di altri.
Nei post che creerete potrete inserire immagini, link, oggetti e video.
Il codice Captcha che vi richiedo alla fine di ogni inserimento è necessario per evitare lo spam, è sufficiente inserire i numeri che leggete nella immagine relativa
Per correttezza siete pregati di inserire sempre il vostro vero nome, di firmarvi, e vi ricordo che siete direttamente responsabili delle affermazioni che scrivete, vi chiedo quindi correttezza e moderazione. Come amministratore del sito insindacabilmente potrò moderare, eliminare o modificare qualunque dialogo non sia consono al nostro ambito parrocchiale.
Sperando di avervi fatto cosa gradita aprendo questo sagrato virtuale, vi auguro delle buone chiaccherate.
Stefano
- Dettagli
Dopo aver ottenuto tutte le regolari autorizzazioni, sono iniziati i lavori di ristrutturazione dell’edificio denominato “villetta”.
I lavori riguardano il rifacimento delle finiture interne ed esterne: all’interno verranno rifatti gli impianti, i serramenti ed i pavimenti; all’esterno verrà rifatto il tetto mediante impermeabilizzazione e rifacimento del manto di copertura.
L’edificio verrà inoltre completamente isolato termicamente ed adeguato alla normativa per i disabili realizzando bagni a norma e le rampe di accesso.
I lavori termineranno in tempo utile per la ripresa autunnale delle attività pastorali.
Il Parroco
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale
Il Consiglio per gli affari economici