Sabato 9 gennaio ore 21.00
Messe de Minuit
Anche una parrocchia, come comunità di credenti, deve compiere opere di misericordia.
E’ per questo che il consiglio pastorale parrocchiale, unanimemente, aderendo all’invito di papa Francesco, propone di affiancarsi alla Caritas diocesana che, tramite il Samaritano, accoglie richiedenti asilo giunti nella nostra città.
DI COSA SI TRATTA?
Si tratta di dare ospitalità a tre o quattro di queste persone, presenti in Verona da almeno 5/6 mesi e, quindi già in grado di interagire con il territorio e di comunicare, almeno in modo semplice, in italiano. Tale accoglienza sarà accompagnata da un operatore del Samaritano a ciò espressamente dedicato.
COSA FA IL SAMARITANO?
Oltre ad affiancare con un proprio operatore l’esperienza, si assume la responsabilità, verso le autorità civili, sui percorsi di integrazione dei singoli ospiti; si impegna nel percorso di accompagnamento ed inclusione sociale con una équipe qualificata composta di educatori e mediatori culturali ed affiancata da volontari per l’insegnamento della lingua italiana.
Inoltre a pagare vitto, utenze e altre spese vive legate all’alloggio, ad esclusione del canone d’affitto.
COSA VIENE CHIESTO ALLA PARROCCHIA?
Viene chiesto di ospitare i tre o quattro richiedenti asilo in abitazione da questa presa in affitto e di favorire l’interazione sociale tra le persone accolte ed il territorio parrocchiale e cittadino.
IN CONCRETO COSA DEVE FARE LA PARROCCHIA?
-Deve trovare un alloggio idoneo ed assumersi l’onere del contratto e del canone di affitto.
-Deve trovare uno o più referenti che mantengano uno stretto contatto con il Samaritano allo scopo di favorire l’inserimento sociale degli ospiti.
-Deve chiedere ai propri gruppi di impegnarsi per far sì che questi nostri fratelli si sentano accolti e sostenuti stabilendo con loro relazioni significative.
APPELLO AI PARROCCHIANI E PERSONE DI BUONA VOLONTA’
- Chi possieda un appartamento e sia disposto ad affittarlo, ne dia comunicazione al parroco o a qualche socio della S. Vincenzo.
- Chi si sente di impegnarsi, sia con un contributo periodico per l’affitto dell’alloggio, sia per una vicinanza umana a queste persone in situazione di marginalità, lo faccia sapere in parrocchia.
Ogni consiglio o suggerimento verrà ben accolto e valutato, ma occorre un impegno personale, si spera, da parte di molti.
Don Claudio e Consiglio Pastorale
Voci dal sagrato, che trovate nel menu in alto a sinistra semplicemente come sagrato, intende essere una piazza virtuale, che richiama il piazzale del Sacro Cuore, dove ogni parrocchiano può discutere dei propri interessi, idee, opinioni.
All'interno dei limiti del buon comportamento, ognuno può iniziare un nuovo dialogo o rispondere a dialoghi di altri.
Nei post che creerete potrete inserire immagini, link, oggetti e video.
Il codice Captcha che vi richiedo alla fine di ogni inserimento è necessario per evitare lo spam, è sufficiente inserire i numeri che leggete nella immagine relativa
Sperando di avervi fatto cosa gradita aprendo questo sagrato virtuale, vi auguro delle buone chiaccherate.
Stefano
Dopo aver ottenuto tutte le regolari autorizzazioni, sono iniziati i lavori di ristrutturazione dell’edificio denominato “villetta”.
I lavori riguardano il rifacimento delle finiture interne ed esterne: all’interno verranno rifatti gli impianti, i serramenti ed i pavimenti; all’esterno verrà rifatto il tetto mediante impermeabilizzazione e rifacimento del manto di copertura.
L’edificio verrà inoltre completamente isolato termicamente ed adeguato alla normativa per i disabili realizzando bagni a norma e le rampe di accesso.
I lavori termineranno in tempo utile per la ripresa autunnale delle attività pastorali.
Il Parroco
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale
Il Consiglio per gli affari economici
Cos’è?
È il primo campo pensato per chi ha già avuto un’esperienza di animazione in parrocchia (gruppi, campi…) e per chi vorrebbe iniziare a esplorare questo mondo. Il percorso prevede, nel contesto della vacanza, alcuni “laboratori” di formazione umana (il ruolo dell’animatore), spirituale (l’animatore in parrocchia), tecnica (l’animatore in campeggio).
Per chi è?
Per giovani dai 17 (anno 1998) ai 25 anni.
Come posso iscrivermi?
Scarica questo modulo oppure
e consegnalo, compilato nelle sue parti, direttamente in parrocchia (a don Paolo durante il gruppo adolescenti di mercoledì 20 e 27 maggio) o per e-mail al seguente indirizzo:
Quanto?
La quota d’iscrizione è di 100 euro, da versare alla riunione di presentazione campo, l’8 giugno alle ore 18:30 in parrocchia.
Per altre info: 3407734853 (d. Paolo) o e-mail a:
Domenica 20 aprile tutta la comunità si è calorosamente stretta intorno al parroco don Claudio per festeggiare i suoi 40 anni di ordinazione presbiterale.
(c) 2013-2025 Parrocchia Sacro Cuore di Gesù - Verona - Sito Ufficiale
Web Design by: SteBers