Sabato primo novembre, Festività di Tutti i Santi, le celebrazioni avranno orario festivo.
- Dettagli
- Dettagli
Il Vescovo invita tutti i ministranti della diocesi di Verona con le loro famiglie per un saluto e l’augurio di inizio dell’anno liturgico.
L'incontro è programmato per domenica 19 ottobre 2014 dalle 14.30 alle 18.30 presso il Nuovo Seminario Vescovile - Lungadige Attiraglio, 45 - Centro Mons. Carraro (Saval)
Slogan: “iHs 16.00: un incontro che cambia la vita” - L’Eucaristia celebrata e adorata: luogo privilegiato della trasmissione della fede.
Programma (link alla pagina ufficiale):
- Ore 14,30 - Accoglienza festosa col nostro Vescovo
- Ore 15.30 - Attività per i ragazzi e i genitori insieme
- Ore 17.30 - Celebrazione Eucaristica
Tutti i ministranti kirikuore che desiderano pertecipare contattino Stefano o don Claudio.
- Dettagli
Ciò che si conosce poco, si ama poco.
A partire da venerdì 3 ottobre alle ore 21:00 nei locali parrocchiali, inizia un percorso, in nove appuntamenti settimanali, che permetterà di gettare il proprio sguardo sul testo biblico, per imparare a conoscerlo e ad acquisire familiarità con tutti i 73 libri che lo compongono. Gli incontri sono tenuti dalla signora Laura Rassech della Chiesa dello Spirito Santo.
Con i primi sei incontri si cercherà di approfondire tutto l'Antico Testamento, seguendo l'ordine di sequenza dei 46 libri inseriti.
Dopo una breve introduzione (durante il primo incontro) per spiegare lo scopo dergli incontri e una spiegazione del testo nella sua globalità, si cercherà di comprendere:
2° incontro
- Il Pentateuco (i primi cinque libri della Bibbia)
3° incontro
- 9 libri storici (da Giosuè al 1° e 2° Libro delle Cronache)
4° incontro
- 7 libri storici ( da Esdra al 1° e 2° Libro dei Maccabei)
5° incontro
- 7 libri sapienziali (da Giobbe al Siracide)
6° incontro
- 18 libri profetici (da Isaia all'ultimo profeta Malachìa)
Gli ultimi tre incontri completeranno la Bibbia con la comprensione di tutto il Nuovo Testamento nei suoi 27 libri, seguendo l'ordine d'inserimento:
7° incontro
- identità dei quattro evangelisti, definizione e composizione del Vangelo, un breve riassunto del LIbro degli Atti degli Apostoli
8° incontro
- chi sono i destinatari e qual'è il messaggio e la finalità delle Lettere di Paolo
9° e ultimo incontro
- chi sono i destinatari e qual'è il messaggio e la finalità delle Lettere cattoliche e del libro dell'Apocalisse
Una conoscenza basilare e semplice della Bibbia darà la possibilità a chiunque si ponga delle domande, di trovare risposte facili, che aiutino a gustare la Parola di Dio e scoprirne tutta quella ricchezza che dà senso alla propria vita.
"Cercate di conoscere il cuore di Dio nelle Parole di Dio" (S. Gregorio Magno)
- Dettagli
Il Consiglio Pastorale della Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù è l’organo rappresentativo dell’intera comunità parrocchiale nell’unità della sua fede.[..] In esso convergono e si fondono doni e carismi di tutti, e prendono forma e voce i bisogni, le necessità, i desideri che caratterizzano la parrocchia (Statuto art.1). Rappresenta l’immagine della fraternità e della comunione, costituisce lo strumento della comune decisione pastorale, che si raggiunge mediante il confronto delle opinioni e la deliberazione comune (Statuto art.2).
Formato da membri di diritto (parroco e curato), membri designati (rappresentanti dei gruppi e associazioni operanti in parrocchia) e membri elettivi, risulta per questi ultimi in decadenza di carica.
La Commissione elettorale sta quindi raccogliendo in questi giorni le candidature per i membri elettivi, suddivisi nelle tre fasce d’età: fino ai 30 anni, dai 30 ai 50, superiori ai 50. Risulteranno eletti i 2 candidati che avranno ricevuto più voti all’interno di ogni singola fascia.
Tutti i fedeli sono chiamati a partecipare all'organizzazione attiva della vita della comunità. Ogni parrocchiano può quindi aderire a questa chiamata dando la propria disponibilità come membro elettivo. I nominativi verranno raccolti durante la festa del quartiere e nei periodi successivi in parrocchia.
Le schede con la lista dei candidati verranno distribuite il Sabato e la Domenica fissati per le elezioni (in data ancora da definire) all’uscita della Chiesa dopo le S.Messe pre-festiva e festive. Altre schede potranno essere richieste in Parrocchia per chi non ha potuto essere presente alle Messe festive. Ogni elettore potrà esprimere tre preferenze, distribuite fra tutte le fasce d’età. Le schede verranno poi raccolte in un’urna posta in Chiesa, fino al termine della Messa pomeridiana della domenica successiva a quella delle elezioni.
- Dettagli
L’iniziazione cristiana non è uno dei tanti compiti pastorali che incombe sulla comunità, bensì il primo della comunità evangelizzante, ed è la traduzione del compito portante della chiesa: introdurre i ragazzi all'incontro con il Signore Gesù.
La comunità prende l’iniziativa di accompagnare i suoi ragazzi anche attraverso il prezioso servizio dei catechisti:non delega, ma si fa carico del cammino educativo.
Al catechista sono richieste due grandi ma semplici cose: la consapevolezza di avere una consegna da parte della comunità e della famiglia, e l'impegno ad entrare responsabilmente nel processo educativo dei ragazzi, soprattutto con la testimonianza. L’aquisizione di una coscienza credente e matura per tanti giovani è dovuta all'azione paziente e coerente del catechista.
Ovviamente l’esercizio del ministero catechistico chiede sacrificio, tempo e pazienza: esso esprime il volto della comunità evangelizzante.
La nostra comunità mai come oggi ha un forte bisogno di queste persone, che sono già qui in mezzo a noi, per iniziare il nuovo anno catechistico. Vi stiamo aspettando, venite!
- Dettagli
AI MINISTRI STRAORDINARI.
AL GRUPPO LETTORI.
Il progetto pastorale diocesano 2014 – 2015 ha come tema:
L’Eucaristia celebrata e adorata. Luogo privilegiato della trasmissione della fede.
Come ministri e lettori ci dobbiamo sentire direttamente coinvolti.
Per riflettere insieme sul nostro servizio liturgico è fissato un incontro:
MERCOLEDI’ 10 SETTEMBRE ORE 20.30
LUNEDI' 15 SETTEMBRE ORE 20:30
IN SALA ROSSA.
E’ importante la presenza di tutti.
Arrivederci a presto.
Luigi Bebber e Morena Bussinello